• I più recenti
  • All

Un biopic su Mario Mieli, “eroe” dimenticato. Magari

10/04/2020
Image from SnappyGoat

Biden terrorizza l’Africa

21/01/2021
Eugenio Corti

I 100 anni di mastro Eugenio Corti

21/01/2021
Maurizio Gasparri

Il sen. Gasparri per la vita

21/01/2021
Presidio al Viminale contro Genitore 1 e Genitore 2

«Genitore 1» e «genitore 2»: protesta al Viminale

20/01/2021

Biden, la Harris e il razzismo

20/01/2021
tristezza

Comanda la «cultura di morte»

20/01/2021
Planned Parenthood per Joe Biden

Il Missouri liberato dall’aborto

20/01/2021
Donald Trump

Grazie presidente Trump

20/01/2021
Sesso fuori binario. I «papà cavallucci»

Sesso fuori binario. I «papà cavallucci»

20/01/2021

Thibon, cantore della vera famiglia

20/01/2021
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/01/2021
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • ქართული
    • Русский
    • српски

Navigation Button Donate

  • Donate
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Un biopic su Mario Mieli, “eroe” dimenticato. Magari

L'unica consolazione è che, causa coronavirus, forse sarà un flop. Il biografato è a dir poco imbarazzante

Marco Respinti di Marco Respinti
10/04/2020
in Spettacoli
370
Reading Time: 4min read
0

Gay Pride, Roma 2016. Image from Google Images

Share on FacebookShare on TelegramShare on TwitterShare on WhatsAppShare on WeChat

Last updated on aprile 10th, 2020 at 07:16 am

L’unica buona notizia è che, a causa della serrata, al botteghino sarà un flop. A meno che, alla riapertura del mondo, non trovino il sistema di rilanciarlo. Cosa? Un film di Andrea Adriatico, Gli anni amari, o meglio un biopic su Mario Mieli (1952-1983). Sarebbe dovuto arrivare nelle sale cinematografiche il 12 marzo distribuito da I Wonder Pictures, ma è saltato tutto. Cos’ha di tanto strano? La storia del biografato.

Mieli nasce nel 1952 in un’agiata famiglia borghese e si forma nel crogiuolo degli anni 1960, dove si mescolano marxismo, freudismo, omosessualità e orientalismo spiritualista. Nel romanzo autobiografico Il risveglio dei Faraoni (Colibrì, Paderno Dugnano [Milano] 1994) ricorda i propri anni 1970, quando «[…] di giorno andavo a scuola truccato, partecipavo alle occupazioni, di notte andavo a battere sotto il ponte della “Fossa”, che è un po’ il cuore di Milano e quando piove molto sembra Venezia». A Londra frequenta l’associazionismo omosessuale organizzato e nel 1971 è tra i fondatori, a Milano, del collettivo F.U.O.R.I., il Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano, che nel 1974 diviene una costola del Partito Radicale.

In seguito rompe con quei compagni e fonda il Fuori-autonomo solo per poi avvicinarsi alla Sinistra extraparlamentare. A Londra (fino al 1975 va avanti e indietro dall’Italia) viene prima arrestato e poi internato in una clinica psichiatrica quando, nudo e drogato, cerca nell’aeroporto di Heathrow un poliziotto con cui avere rapporti sessuali. Lo ricoverano anche al rientro a Milano e nel 1975 si sottopone a cure psichiatriche. Nel 1976 si laurea summa cum laude in Filosofia morale nell’Università degli Studi di Milano con il professore neomarxista Franco Fergnani (1927-2009). In una pagina de Il movimento gay in Italia (Feltrinelli, Milano 1999), il giornalista Gianni Rossi Barilli parla di lui come del sacerdote della «[…] via transessuale, esoterica e schizofrenica alla rivoluzione; a chi desiderava comunicare un’immagine seria e omologata del movimento si rispondeva urlando “El pueblo unito è meglio travestito!”». Sulle ceneri del Fuori-autonomo, Mieli fonda dunque i Collettivi Omosessuali Milanesi. Dal 1978 si allontana progressivamente dalla scena pubblica, cade nella depressione e il 12 marzo 1983 si suicida.

La tesi con cui Mieli si laurea viene pubblicata, rielaborata, nel 1977 con il titolo Elementi di critica omosessuale (Einaudi, Torino) e, a cura di Rossi Barilli e Paola Mieli ‒ sorella minore di Mario, psicoanalista freudiana ‒, in una nuova edizione ampliata nel 2002 (Feltrinelli, Milano). Una sua pagina afferma: «Sappiamo come, crescendo, il bambino sia costretto a sviluppare soprattutto quelle tendenze che sono un’estrinsecazione della sua mascolinità psicologica: chi lo obbliga è la società, in primo luogo tramite la famiglia, così come, mediante l’educazione e la famiglia, la società costringe la bambina a sviluppare quegli aspetti della sua personalità che sono espressione della “femminilità” psicologica. In tal modo, l’educastrazione tende anzitutto a negare l’ermafroditismo psichico e biologico presente in tutti, per fare della bambina una donna e del bambino un uomo secondo i modelli sessuali contrapposti della polarità eterosessuale». Un’altra dice: «Noi checche rivoluzionarie sappiamo vedere nel bambino […] l’essere umano potenzialmente libero. Noi, sì, possiamo amare i bambini. Possiamo desiderarli eroticamente rispondendo alla loro voglia di Eros, possiamo cogliere a viso e a braccia aperte la sensualità inebriante che profondono, possiamo fare l’amore con loro. Per questo la pederastia è tanto duramente condannata: essa rivolge messaggi amorosi al bambino che la società invece, tramite la famiglia, traumatizza, educastra, nega, calando sul suo erotismo la griglia edipica. […]. La pederastia […] “è una freccia di libido scagliata contro il feto” (Francesco Ascoli)», precisando: «Per pederastia intendo il desiderio erotico degli adulti per i bambini (di entrambi i sessi) e i rapporti sessuali tra adulti e bambini. Pederastia (in senso proprio) e pedofilia vengono comunemente usati come sinonimi». In una terza sentenzia: «La liberazione dell’Eros e la realizzazione del comunismo passano necessariamente e gaiamente attraverso la (ri)conquista della transessualità e il superamento dell’eterosessualità quale oggi si presenta».

Il giornalista Francesco Paolo Del Re, nell’articolo Mario Mieli, dinamite frocia contro la Norma, pubblicato sul quotidiano comunista Liberazione l’11 marzo 2008, scrive: «Il Mieli “alchemico” dell’ultima parte della sua vita narra un’esperienza magico-erotica che lo vede protagonista insieme al suo fidanzato: la celebrazione di un rito di “nozze alchemiche”, con la preparazione e l’assunzione di un pane “fatto in casa”, un dolce nel cui impasto confluivano non solo merda, sangue e sperma, ma anche ogni altra secrezione corporale, dalle lacrime al cerume. Perché? “L’abbiamo mangiato – dice Mieli – e da allora siamo uniti per la pelle. Pochi giorni dopo le“nozze”, in una magica visione abbiamo scoperto l’Unità della vita. Era come se non fossimo due esseri disgiunti, ma Uno; avevamo raggiunto uno stato che definirei di comunione”. Questa comunione vuole essere testimonianza e annuncio dell’avvento di un’armonia che, attraverso la liberazione dell’Eros, costituisce una nuova “età dell’oro”».

I suoi fan dicono che Mario Mieli è una specie di eroe dimenticato. Magari

Tags: alchimiabambinicomunismoeducastrazioneElementi di critica omosessualeermafroditismoEroserotismoesoterismoF.U.O.R.I.FamigliaFrancesco AscoliFrancesco Paolo Del ReFranco FergnanifreudismoFuori-autonomoGenderGianni Rossi BarilliGli anni amariIl movimento gay in ItaliaIl risveglio dei FaraoniLGBT+magiaMario Mielimarxismonozze alchemicheorientalismoPaola MieliPartito RadicalepederastiarivoluzioneschizofreniasensualitàsessosessualitàSinistra extraparlamentaresuicidio
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Amici

    Victoria, una legge contro la libertà

    76 condivisioni 1.4k VIEWS
    Share 75 Tweet 1
  • Famiglia, proprietà privata e libertà

    136 condivisioni 1k VIEWS
    Share 133 Tweet 3
  • Cristianofobia, nuovo attacco a Leicester

    386 condivisioni 650 VIEWS
    Share 374 Tweet 12
  • Ikea e Davos contro la proprietà

    73 condivisioni 649 VIEWS
    Share 72 Tweet 1
  • Il fascismo degli Antifa

    42 condivisioni 573 VIEWS
    Share 38 Tweet 4

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate

  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
  • it Italiano
  • es Español
  • ge ქართული
  • ru Русский
  • sr српски
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter