• I più recenti
  • All
Fotogramma dal trailer del film che mostra la foto di Greg e Manuel

Sì, i film LGBT esistono solo per propaganda

16/06/2020
Mons. José Horacio Gómez

Parole cattoliche sul Biden “cattolico”

22/01/2021
Unione Europea

«Maternità surrogata», vergogna al PE

22/01/2021
torta compleanno

Buon compleanno “iFamNews”!

22/01/2021
Joe Biden & Kamala Harris

Biden, primo atto di governo. LGBT+

22/01/2021
Image from SnappyGoat

Biden terrorizza l’Africa

22/01/2021
Eugenio Corti

I 100 anni di mastro Eugenio Corti

22/01/2021
Maurizio Gasparri

Il sen. Gasparri per la vita

21/01/2021
Presidio al Viminale contro Genitore 1 e Genitore 2

«Genitore 1» e «genitore 2»: protesta al Viminale

20/01/2021

Biden, la Harris e il razzismo

21/01/2021
tristezza

Comanda la «cultura di morte»

20/01/2021
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/01/2021
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • ქართული
    • Русский
    • српски

Navigation Button Donate

  • Donate
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Sì, i film LGBT esistono solo per propaganda

Il nuovo “corto” su Disney+ pianta un’altra “bandierina” arcobaleno nel panorama della programmazione rivolta ai più giovani

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
16/06/2020
in Spettacoli
347
Reading Time: 3min read
0
Fotogramma dal trailer del film che mostra la foto di Greg e Manuel

screenshot from the trailer

Share on FacebookShare on TelegramShare on TwitterShare on WhatsAppShare on WeChat

Last updated on Giugno 16th, 2020 at 03:31 am

Evidentemente, Out sta per coming out.

In realtà è un cartone animato della durata di 9 minuti, diretto da Steven Clay Hunter, e fa parte di una serie in cui i creatori della Disney Pixar presentano progetti indipendenti. Intanto è stato trasmesso sul canale dedicato a bambini e ragazzi.

Racconta la storia del giovane Greg che convive con un altro ragazzo e che, aiutato da un cagnolino e dal solito pizzico di magia degli Studios, riesce infine a rivelare ai genitori la propria omosessualità. Riceve naturalmente la loro benedizione perché, si sa, «love is love».

Tre mesi fa era stata la volta di Onward, preceduto nel tempo da Alla ricerca di Dory (2016), La Bella e la bestia (2017), Toys Story 4 (2019) e Star Wars. L’ascesa di Skywalker (2019).

In questi casi, però, si trattava di brevi fotogrammi e infatti una delle accuse rivolte a chi non aveva gradito la presenza di personaggi omosessuali nelle pellicole destinate a bambini e adolescenti era stata quella di esagerare, di “montare un caso” per un nonnulla, e così via.

Nel frattempo, si è assistito al linciaggio mediatico della giornalista e autrice Costanza Miriano, a seguito del post su Facebook in cui aveva messo in risalto la campagna di CitizenGo per il boicottaggio della Disney Pixar, proprio a causa della propaganda LGBT+ che la casa di produzione propone a livello internazionale, e aveva dichiarato di aver disdetto l’abbonamento al canale Disney+.

La giornalista è stata costretta a modificare la privacy del proprio post dopo che la tempesta arcobaleno ha coperto di bestemmie e insulti irripetibili lei e tutta la sua famiglia.

Con Out si assiste invece non solo alla rappresentazione di un personaggio principale dichiaratamente omosessuale, ma anche alla narrazione esplicita delle difficoltà vere o presunte nel farsi accettare dagli altri, sino al compimento in senso risolutivo della vicenda e a un “lieto fine” in cui tutti vissero “felici e contenti”.

Kimberly A. Taylor, docente associata di Marketing e logistica nella Florida International University di Miami, ha affermato, su The New York Times, che la Disney Pixar «[…] riconosce come la “rappresentazione sia importante” per i grandi e per i piccoli schermi. […] “Vedere se stessi, la propria comunità, sullo schermo aiuta a sentirsi apprezzati e valorizzati, e dà un senso più ampio di ciò che è possibile”», ha detto «[…] e da parte di Disney Pixar si tratta anche semplicemente di buoni affari. Ovviamente si rendono conto che il loro pubblico, o potenziale pubblico, include la comunità LGBTQ».

Tutto è più chiaro. In primo luogo la Taylor sottintende il concetto di rappresentazione sugli schermi come legittimazione di un comportamento, dando così ragione implicitamente a chi parla di «propaganda», se non addirittura «indottrinamento» nei confronti dei più giovani. Così ha fatto, per esempio, l’associazione statunitense pro life One Million Moms a proposito della pellicola, con una petizione  rivolta al CEO di The Walt Disney Company, Bob Chapek, firmata attualmente da più di 21mila persone.

Successivamente, ed è docente di Marketing non per nulla, focalizza il punto e centra il bersaglio: la finalità ultima è quella di ampliare il più possibile il pubblico e fare «semplicemente buoni affari». Come volevasi dimostrare.

Out sta per coming out: vuoi vedere che il + del canale tematico Disney è un messaggio subliminale per LGBT+?

Tags: DisneyLGBT+
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Amici

    Victoria, una legge contro la libertà

    76 condivisioni 1.4k VIEWS
    Share 75 Tweet 1
  • Famiglia, proprietà privata e libertà

    136 condivisioni 1k VIEWS
    Share 133 Tweet 3
  • Ikea e Davos contro la proprietà

    73 condivisioni 655 VIEWS
    Share 72 Tweet 1
  • Biden terrorizza l’Africa

    111 condivisioni 498 VIEWS
    Share 108 Tweet 3
  • Rinasce la birra bianca di Cracovia

    45 condivisioni 487 VIEWS
    Share 41 Tweet 4

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate

  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
  • it Italiano
  • es Español
  • ge ქართული
  • ru Русский
  • sr српски
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter