• I più recenti
  • All
Sant'Antonio abate

Sant’Antonio dalla barba bianca

17/01/2021
Divorzio

Il matrimonio è finito

02/03/2021

Parola di una madre che ha abortito

02/03/2021
Image from Pixabay

«Così il relativismo demolisce la civiltà occidentale»

01/03/2021
Image from Flickr

«Uno Stato assistenzialista aggredisce famiglia e proprietà»

28/02/2021
La sede del Parlamento europeo

Processo alla legge polacca contro l’aborto

27/02/2021
gender

Settimana 8: Biden spernacchia i vescovi

27/02/2021
Equality Act

La Camera USA approva la perversione chiamata «Equality Act»

27/02/2021
Carlo Deodato

Una buona notizia dal governo Draghi-Lamorgese-Speranza

26/02/2021
Image from Pixabay

Mascherine a scuola: «eccesso di potere» del governo Conte

26/02/2021
L'ambasciatore Luca Attanasio a Kinshasa, in visita alla sede delle Poverelle di Bergamo

No, non era un ambasciatore-ragazzino

25/02/2021
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
02/03/2021
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • ქართული
    • Русский
    • српски

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Sant’Antonio dalla barba bianca

Redazione di Redazione
17/01/2021
in Famiglia
87
Reading Time: 2min read
0
Sant'Antonio abate

Sant'Antonio abate, Matthias Grünewald, Altare di Issenheim

Share on FacebookShare on TelegramShare on TwitterShare on WhatsAppShare on WeChat

Last updated on Febbraio 16th, 2021 at 05:16 am

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti che oggi «Nostradomus» raccoglie per seminare un domani migliore

Sant’Antonio abate (251-356) ricorre il 17 gennaio. È rappresentato nell’iconografia tradizionale con ai piedi un maialino, simbolo di tutti gli animali della fattoria e del patrimonio delle famiglie contadine di un tempo, che al santo veniva consacrato affinché fornisse protezione e pertanto prosperità per genitori e nonni, figli, zii, nipoti.

In alcune zone d’Italia, per esempio nei dintorni di Crema, in provincia di Cremona, fino a una cinquantina d’anni fa il 17 gennaio era perciò il giorno della benedizione del sale, altro elemento prezioso per l’economia domestica di un tempo, che consentiva la conservazione della carne e di altri alimenti in epoche in cui non esistevano frigoriferi ma neppure ghiacciaie.

L’immagine tipica di sant’Antonio lo ritrae munito di un bastone a forma di T con appeso un campanello, simbolo delle facoltà divinatorie per cui era tra l’altro invocato: «Sant’Antonio dalla barba bianca, fammi trovare quello che mi manca», mormoravano un tempo gli abitanti per esempio di Bergamo, ma anche di Piacenza e della sua provincia, cercando gli oggetti smarriti.

Ma sant’Antonio era ancor più generoso, ragion per cui lo invocavano anche le ragazze da marito, alla ricerca di quello che gergalmente era (e talvolta è ancora) chiamato “il moroso”, cioè il fidanzato.

Un santo tutto dedito alla famiglia, insomma, fondata e stabilita e bisognosa di protezione per le necessità pratiche del sostentamento, oppure nascente, in nuce, nel cuore di una ragazza.

Tags: Nostradomus
Redazione

Redazione

Commenti su questo articolo

I più letti

  • L'ambasciatore Luca Attanasio a Kinshasa, in visita alla sede delle Poverelle di Bergamo

    No, non era un ambasciatore-ragazzino

    322 condivisioni 4.9k visualizzazioni
    Share 318 Tweet 4
  • Il mito sfatato dell’Uruguay felix

    9 condivisioni 922 visualizzazioni
    Share 7 Tweet 2
  • Le quinte colonne contro la vita

    45 condivisioni 670 visualizzazioni
    Share 44 Tweet 1
  • Aborto e gender: il caso del «Giulio Cesare»

    42 condivisioni 506 visualizzazioni
    Share 36 Tweet 6
  • Licenza di uccidere

    12 condivisioni 392 visualizzazioni
    Share 10 Tweet 2

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
  • it Italiano
  • es Español
  • ge ქართული
  • ru Русский
  • sr српски
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter