• I più recenti
  • All

Per celebrare davvero la Giornata Mondiale della Donna 2020

08/03/2020
Divorzio

Il matrimonio è finito

02/03/2021

Parola di una madre che ha abortito

02/03/2021
Image from Pixabay

«Così il relativismo demolisce la civiltà occidentale»

01/03/2021
Image from Flickr

«Uno Stato assistenzialista aggredisce famiglia e proprietà»

28/02/2021
La sede del Parlamento europeo

Processo alla legge polacca contro l’aborto

27/02/2021
gender

Settimana 8: Biden spernacchia i vescovi

27/02/2021
Equality Act

La Camera USA approva la perversione chiamata «Equality Act»

27/02/2021
Carlo Deodato

Una buona notizia dal governo Draghi-Lamorgese-Speranza

26/02/2021
Image from Pixabay

Mascherine a scuola: «eccesso di potere» del governo Conte

26/02/2021
L'ambasciatore Luca Attanasio a Kinshasa, in visita alla sede delle Poverelle di Bergamo

No, non era un ambasciatore-ragazzino

25/02/2021
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
02/03/2021
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • ქართული
    • Русский
    • српски

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Per celebrare davvero la Giornata Mondiale della Donna 2020

Il documento inviato dall’International Organization for the Family a oltre 125 missioni delle Nazioni Unite

E. Douglas Clark di E. Douglas Clark
08/03/2020
in Famiglia
133
Reading Time: 4min read
0

Image from Pixabay.com

Share on FacebookShare on TelegramShare on TwitterShare on WhatsAppShare on WeChat

Last updated on marzo 9th, 2020 at 03:31 am

In occasione della Giornata Mondiale della Donna dell’8 marzo 2020, l’International Organization for the Family celebra i diritti delle donne fondati su ciò che la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America definisce essere i diritti inalienabili a «vita, libertà e perseguimento della felicità» conferiti dal Creatore. Il diritto alla vita di ogni donna inizia prima della nascita, come dichiara la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU): ogni fanciullo «[…] necessita di una protezione e di cure particolari, ivi compresa una protezione legale appropriata, sia prima che dopo la nascita».

Proteggere le donne dopo la nascita è altrettanto urgente. «Non c’è responsabilità più sacra di quella che il mondo ha verso i bambini», ha dichiarato il segretario generale dell’ONU Kofi Annan. E questa responsabilità viene garantita al meglio da ciò che la citata Convenzione sui diritti dell’infanzia definisce «[…] la famiglia, unità fondamentale della società e ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri e in particolare dei fanciulli», «riconoscendo che il fanciullo ai fini dello sviluppo armonioso e completo della sua personalità deve crescere in un ambiente familiare in un clima di felicità, di amore e di comprensione».

L’ambiente della famiglia «naturale» ‒ linguaggio che riecheggia quello della Dichiarazione universale dei diritti umani, dove la famiglia viene definita «[…] nucleo naturale e fondamentale della società» ‒ presuppone una madre, il cui ruolo, nelle parole del segretario generale Ban Ki-moon, «è vitale per lo sviluppo sano dei bambini […]. Nel nostro mondo in continuo cambiamento ci troviamo ad affrontare sfide molteplici, ma un elemento rimane costante: l’importanza imperitura delle madri e il contributo inestimabile che esse danno alle generazioni del futuro». L’altro elemento della famiglia naturale lo ha sottolineato il presidente Ronald Reagan (1911-2004): «I padri svolgono un ruolo indispensabile nella formazione di famiglie vive e integre. Servono da modelli e da guide per i loro figli e per loro figlie, e aiutano a trasmettere l’eredità della nostra civiltà alla generazione successiva».

Insieme, «i ruoli del padre e della madre» uniti nel matrimonio costituiscono ciò che il filosofo statunitense Michael Novak (1933-2017) definisce «il centro assolutamente vitale della forza sociale», o, per usare le parole di Papa Francesco, «[…] un bene unico, naturale, fondamentale e bello per le persone, le famiglie, le comunità e le società». E «[…] alla base del matrimonio e della famiglia», sta la «[…] complementarietà tra uomo e donna», che risponde al diritto dei figli «[…] di crescere in una famiglia, con un papà e una mamma, capaci di creare un ambiente idoneo al loro sviluppo e alla loro maturazione affettiva». In altre parole, l’uomo e la donna hanno diritti uguali, ma talenti distinti, meravigliosamente progettati per lavorare di concerto a beneficio di sé stessi, dei figli e della società nel suo insieme. Non c’è da stupirsi che la Dichiarazione universale dei diritti umani riconosca la famiglia naturale come l’unica unità umana portatrice di diritti intrinseci e meritevole di protezione da parte dalla società e dallo Stato.

Ironia della sorte, alcune delle maggiori minacce alla famiglia naturale ‒ e quindi ai diritti delle donne ‒ si presentano oggi sotto la forma di politiche che sembrano invece proteggere i diritti delle donne. «Nel nostro tempo», ha dichiarato Papa Francesco, «il matrimonio e la famiglia sono in crisi» a causa di una «[…] rivoluzione nei costumi e nella morale [che] ha spesso sventolato la “bandiera della libertà”, ma [che] in realtà […] ha portato devastazione spirituale e materiale a innumerevoli esseri umani, specialmente ai più vulnerabili. È sempre più evidente che il declino della cultura del matrimonio è associato a un aumento di povertà e a una serie di numerosi altri problemi sociali che colpiscono in misura sproporzionata le donne, i bambini e gli anziani».

Chiediamo allora che la protezione dei diritti delle donne venga garantita sia prima sia dopo la nascita, includendo in ciò la difesa della famiglia naturale, ambiente ideale dello sviluppo; il rifiuto di qualsiasi proposta politica che batta la falsa bandiera della libertà, ma che in realtà mini i diritti delle donne; e l’attuazione della disposizione della Dichiarazione universale dei diritti umani, secondo cui «la maternità e l’infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza». È in gioco il futuro non solo delle donne, ma dei bambini che le donne allevano e della società che questi costruiscono.

Tags: Kofi AnnanONUOrganizzazione delle Nazioni UniteRonald Reagan
E. Douglas Clark

E. Douglas Clark

L'avvocato E. Douglas Clark è il direttore del dipartimento "Politica internazionale e Nazioni Unite" dell'International Organization for the Family, l'editore di "iFamNews". Per circa vent'anni ha operato come lobbysta in difesa della famiglia in sede ONU. È autore della Dichiarazione mondiale per la famiglia, nonché di articoli pubblicati su The Natural Family: An International Journal of Research and Policy e sull'Ave Maria International Law Journal.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • L'ambasciatore Luca Attanasio a Kinshasa, in visita alla sede delle Poverelle di Bergamo

    No, non era un ambasciatore-ragazzino

    322 condivisioni 4.9k visualizzazioni
    Share 318 Tweet 4
  • Il mito sfatato dell’Uruguay felix

    9 condivisioni 917 visualizzazioni
    Share 7 Tweet 2
  • Le quinte colonne contro la vita

    45 condivisioni 670 visualizzazioni
    Share 44 Tweet 1
  • Aborto e gender: il caso del «Giulio Cesare»

    42 condivisioni 506 visualizzazioni
    Share 36 Tweet 6
  • Licenza di uccidere

    12 condivisioni 391 visualizzazioni
    Share 10 Tweet 2

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
  • it Italiano
  • es Español
  • ge ქართული
  • ru Русский
  • sr српски
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter