• I più recenti
  • Tutto

Nati vivi, lasciati morire in Nuova Zelanda

20/03/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

13/10/2025
Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

13/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da mroach all'indirizzo https://flickr.com/photos/73569497@N00/247710031 (archivio). È stata esaminata il 20 aprile 2018 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Questo giorno nella storia conservatrice: lancio di Fox News

08/10/2025
Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

08/10/2025
Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

08/10/2025
Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

08/10/2025
La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

08/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Nati vivi, lasciati morire in Nuova Zelanda

La nuova legge depenalizza l'aborto. Il caos prende il sopravvento e la morte impera

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
20/03/2020
in Vita
829
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 23rd, 2020 at 06:42 am

Approvata in Nuova Zelanda la nuova legge sull’interruzione volontaria della gravidanza, fortemente voluta dal premier Jacinta Ardern: se fino a ieri l’aborto era considerato un reato, ed era permesso solo in caso di incesto, malformazione del feto o gravi rischi per la salute materna, ora è una pratica depenalizzata, disponibile alla donna “su richiesta” fino alla ventesima settimana di gestazione. Per le settimane successive basterà poi comunque la semplice dichiarazione del medico curante della madre, che potrebbe affermare, tenuto conto delle condizioni fisiche e mentali della stessa, che «l’aborto sia appropriato alle circostanze».

La dottoressa Catherine Hallagan, presidente della NZ Health Professionals Alliance, ha dichiarato che  «l’ambito del benessere […] è così ampio che praticamente ogni richiesta potrebbe essere accettabile». La possibilità di porre fine alla gravidanza si estenderà insomma fino all’atto stesso della nascita, esattamente come prevede il Reproductive Health Act dello Stato di New York. La nuova legge neozelandese, definita dalla Hallagan una «parodia dell’assistenza prenatale», lascerà sole le donne in difficoltà, quando in precedenza era previsto un periodo di riflessione, l’intervento di uno psicoterapeuta e l’approvazione di due medici. Il ministro neozelandese della giustizia, Andrew Little plaude perché l’aborto non è più considerato un crimine, ma una «questione di salute»: purché sia sempre più facile abortire, viene tolto qualsiasi tipo di consulenza obbligatoria. L’obiezione di coscienza per gli operatori è prevista, ma ogni datore di lavoro può decidere che tale obiezione «influisce sulla capacità dell’operatore stesso di fornire il servizio», permettendo così di risolvere legittimamente il rapporto professionale.

In questo modo l’aborto è stato definitivamente rimosso dal Crimes Act e nessuna tutela verrà più riservata al nascituro, che, come ha dichiarato la portavoce di Family First NZ, Gina Suterland, viene considerato alla stregua di «un’appendicite, delle tonsille o della cistifellea: semplicemente tessuti rimossi come parte di una “procedura sanitaria”».

Anche i vescovi cattolici avevano espresso la propria preoccupazione per una legge che «non pone più alcun obbligo legale a considerare i diritti dei nascituri»: qualsiasi legislazione che consideri l’aborto un “diritto” da favorire, senza muoversi a sostegno della gravidanza in condizioni di fragilità, è un grave attacco alla famiglia e alla vita.

E mentre c’è chi in Nuova Zelanda si scandalizza per la difficoltà di creare “aree sicure” intorno alle cliniche abortiste – così che i pro-lifer non possano avvicinarsi più di tanto, cioè ledendo la libertà di parola e di manifestazione pacifica dei cittadini – un altro emendamento è stato rigettato dai due terzi dei parlamentari neozelandesi, quello che prevedeva la cura di un bambino nato vivo in seguito a un aborto fallito. Tale modifica al disegno di legge, proposta dal parlamentare Simon O’Connor, afferma che un operatore sanitario, di fronte alla nascita di un bambino vivo dopo un tentativo di aborto, ha il dovere di fornire al bambino stesso cure mediche adeguate, così come di fronte a qualsiasi bambino appena nato. Non si tratta di mere disquisizioni accademiche: esistono infatti diversi casi di bambini sopravvissuti all’aborto – come la famosa Gianna Jessen – e i limiti sempre più avanzati entro cui l’interruzione volontaria di gravidanza è permessa, e le tecniche sempre più all’avanguardia di cura per i neonati prematuri rendono tali scenari sempre più frequenti. La bocciatura dell’emendamento proposto da O’Connor «è stata una vergognosa dimostrazione di una totale mancanza di rispetto per i diritti umani», ha affermato Bob McCoskrie, direttore nazionale del Family First NZ. Ed è proprio così: l’aborto è un omicidio, che avvenga dentro o al di fuori dell’utero materno nulla cambia, come anche questa abominevole legge dichiara.

Tags: Bob McCoskrieCatherine HallaganGina SuterlandJacinta ArdernNuova ZelandaNZ Health Professionals AllianceReproductive Healt ActSimon O’Connor
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.