• I più recenti
  • Tutto
Londra, censura per chi critica la clinica del gender

Londra, censura per chi critica la clinica del gender

23/01/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

16/10/2025
Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

16/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

15/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/52250567681. È stata esaminata il 30 luglio 2022 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Josh Hawley promuove una legge che vieta il finanziamento federale di aborti e transizioni di genere

15/10/2025
Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

15/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Creatore: Ted Eytan

Un rapporto mostra il calo del numero di giovani che si identificano come transgender

15/10/2025
Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

15/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Londra, censura per chi critica la clinica del gender

Ombre sulla Tavistock, che riassegna il sesso ai bimbi. E il dottor Marcus Evans vuota il sacco

Federico Cenci di Federico Cenci
23/01/2020
in Scienza
383
Reading Time: 3 mins read
0
Londra, censura per chi critica la clinica del gender
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 17th, 2020 at 04:20 am

Ombre sul Tavistock di Londra, l’unica clinica britannica del servizio sanitario nazionale (NHS) che si occupi di riassegnazione del genere sessuale nei bambini all’interno del Servizio di Sviluppo dell’Identità di Genere (Gids). Se i numeri lasciano perplessi (negli ultimi cinque anni si è registrato un esponenziale aumento di bambini “trattati”), le rivelazioni di uno psicoanalista che faceva parte del direttivo del Tavistock lasciano addirittura sgomenti. In un lungo articolo pubblicato sul portale Quilette, Marcus Evans, questo il nome del professionista, spiega le ragioni che lo hanno spinto a dimettersi dal suo ruolo.

La pressione delle lobby trans

L’impennata di casi tra i più piccoli di “disforia di genere”, ossia di individui che non si riconoscono nel proprio sesso biologico, è un fenomeno che andrebbe approfondito, ma ‒ come rileva Evans ‒ ciò è estremamente impervio. «Non comprendiamo appieno ciò che sta accadendo in questo complesso settore ed è essenziale esaminare il fenomeno in modo sistematico e oggettivo», si legge nel suo articolo. «Ma questo è diventato difficile nell’attuale contesto, poiché il dibattito viene continuamente chiuso tra accuse di transfobia. Come ho sostenuto in una presentazione del maggio 2019 davanti alla Camera dei Lord, questo regime di censura di fatto sta danneggiando i bambini».

Le preoccupazioni del dott. Evans sono esplose nel 2018, non appena è entrato a far parte del direttivo del Tavistock and Portman NHS Foundation Trust. Sulla sua scrivania è giunta la lettera di un gruppo di genitori «che si lamentavano del fatto che i loro figli erano stati seguiti dal Gids senza alcuna seria valutazione psicologica». Mera ritrosia di padri e madri all’idea di avere un figlio omosessuale? Niente affatto, perché le perplessità espresse in quella lettera hanno poi trovato riscontro nelle rimostranze che ben dieci membri della squadra del Gids hanno rivolto alla dirigenza del Tavistock, e che sono state raccolte dal dott. David Bell, un consulente della struttura: «valutazioni cliniche inadeguate, pazienti sottoposti a interventi prematuri e», dulcis in fundo, «incapacità del Gids di resistere alle pressioni degli attivisti trans». Eppure, un’accusa così dura pare sia caduta nel vuoto. Ecco il racconto di Evans: «Come dirigente del Tavistock Trust, ho assistito personalmente ai tentativi da parte della direzione di respingere o minare sia la relazione del dott. Bell, che ha presentato alla fine del 2018, sia la lettera dei genitori». Nell’articolo pubblicato su Quilette, l’ex quadro del Tavistock osserva che il tentativo di respingere o screditare preoccupazioni serie sull’approccio clinico utilizzato convenzionalmente «sarebbe pericoloso e discutibile in qualsiasi contesto del servizio sanitario nazionale», ma «è particolarmente preoccupante laddove si ha a che fare con giovani vulnerabili posti dinnanzi a decisioni che cambiano la vita, spesso in modo irreversibile e che hanno conseguenze mediche sconosciute». In segno di protesta verso un tale arroccamento da parte del Tavistock, nel 2019 il dott. Evans ha rassegnato le dimissioni.

Censura nelle università

Già questa testimonianza sarebbe sufficiente a lasciare basiti. Ma lo psicoanalista inglese ha deciso di vuotare il sacco completamente. Ha dunque proseguito la sua denuncia sottolineando che «molti professionisti della salute mentale condividono queste preoccupazioni. Ma dirlo pubblicamente è difficile. I giornalisti che hanno svolto ricerche in quest’ambito raccontano che mentre gli intervistati sono disposti a parlare delle loro preoccupazioni, evitano di essere nominati, per paura di essere accusati di bigottismo o di violare i diritti umani». Un tale clima incombe anche sulle università. Evans afferma che «diversi studi [che non si allineano all’approccio interventista verso i bambini con disforia di genere ‒ ndr] sono stati chiusi prematuramente a seguito dell’espressa opposizione di lobby pro–trans e dei loro alleati nei media». Il medico racconta, a tal proposito, che nel 2017 la Bath Spa University ha respinto la proposta di ricerca dello psicoterapeuta James Caspian sul «detransitioning», cioè sul desiderio di uomini e donne sottoposti a interventi chirurgici per cambiare sesso ad adottare misure per invertire il processo e tornare al genere sessuale biologico. Il suo studio è stato bollato come “politicamente scorretto” e potenziale “causa di offese”. Il comitato etico dell’ateneo ha affermato che avrebbe potuto suscitare critiche all’università sui social media. Come a dire, meglio censurare piuttosto che essere criticati per aver dato spazio a idee sgradite a qualche lobby. E pazienza se a rimetterci è la salute mentale e fisica di bambini fragili.

Tags: Tavistock
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.