• I più recenti
  • Tutto
Fiori nel deserto

La vita vale la pena sempre

13/12/2020
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

15/09/2025
Creator: MEHMET ALI OZCAN 
| 
Credit: Anadolu via AFP
Copyright: 2024 Anadolu

La Slovacchia spinge per codificare leggi contro l’ideologia LGBT

13/09/2025
Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

13/09/2025
Questo assassinio era stato previsto

Questo assassinio era stato previsto

13/09/2025
One important event in pro-life history that occurred on September 14 is the inaugural National Day of Remembrance for Aborted Children in 2013. Organized by Citizens for a Pro-Life Society and the Pro-Life Action League, over 100 memorial services were held across the United States at gravesites and memorials for aborted children, marking the first nationwide effort to publicly honor and mourn the victims of abortion as a solemn, unified act of remembrance. This event was a pivotal milestone in the pro-life movement, shifting focus from advocacy and protest to ritualistic commemoration and spiritual witness, helping to humanize the unborn and deepen public awareness of abortion's tragedy.

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata nazionale della memoria per i bambini abortiti

13/09/2025
La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

21/08/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La vita vale la pena sempre

Di fronte alla sofferenza si può fuggire, ma c’è chi ha scelto la speranza. E noi?

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
13/12/2020
in Vita
712
Reading Time: 3 mins read
0
Fiori nel deserto

Image by Delfino Barboza from Unsplash

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:10 pm

«La vita vale la pena sempre». L’ha toccata piano Matteo Nobile, durante la Veglia nella Notte dei Santi, il 31 ottobre 2019 a Pavia, parlando della sorella Carlotta. La basilica di Santa Maria del Carmine era stracolma di persone, il coronavirus era solo un piccolo trafiletto nelle pagine degli Esteri dei quotidiani e la storia di Carlotta Nobile risuonava nei cuori. Una ragazza brillante, studiosa, talentuosa, che improvvisamente si scontra con una diagnosi: «melanoma al quarto stadio con metastasi». La vita potrebbe finire lì, quel giorno stesso, invece rinasce trasformando la quotidianità in testimonianza di fede e coraggio. Inserita tra i “Giovani Testimoni” nel Sinodo dei Vescovi del 2018 da Papa Francesco, Carlotta è oggi una traccia di speranza per tanti giovani che vedono i loro progetti andare in fumo.

Due storie diverse eppure…

Le parole del fratello Matteo tornano prepotentemente alla mente davanti alla storia di Andrés Marcio, raccontata ad Aleteia Spagna da Javier González García, un ragazzo di diciassette anni affetto da una forma particolarmente aggressiva di laminopatia, malattia rara che presenta così tanti sintomi da essere definita, dallo stesso Andrés, «un mercato delle pulci» perché «ha un po’ di tutto». Andrés passa dal letto alla carrozzina, perché non solo non riesce a muovere le estremità, ma il collo non è in grado di sorreggere la testa. Per non parlare del cuore, che necessita di un cardiologo che ne osservi i parametri h24. In questa cameretta non c’erano piani per un futuro pieno di successo, non ci sono mai stati. Eppure, sembra risuonare la stessa identica frase: «La vita vale la pena sempre».

La routine quotidiana di Andrés è relativamente semplice: quando si sveglia fa una telefonata alla nonna, ascolta un po’ di musica, gioca con la sorella. Ha una grande passione per i tabloid, sui quali cerca sempre informazioni dell’Atletico Madrid, la squadra del cuore. Nessuno è immune alla paura di trovarsi nella stessa situazione: questi non erano i miei piani, questa non era la vita che volevo, questo non è il posto in cui vorrei stare. Ma Andrés, con una naturalezza sorprendente, ribatte: «Ho due opzioni: diventare amareggiato e viverlo nel modo peggiore possibile, o l’altra opzione. Ho scelto di vivere la vita con gioia e speranza».

La speranza vince il dolore?

C’è qualcosa di straniante in questa narrazione, perché il pensiero mainstream è così impegnato a spegnere i riflettori puntati sulla sofferenza da aver anestetizzato i cuori. Il diktat è chiaro: la sofferenza va cancellata dai palinsesti. Unica concessione? Il trash. Dove tutto è dolore, nulla è più dolore vero. Dove si piange per qualsiasi cosa, non si piange più per nulla. In questo modo tutto ciò che esula dai canoni del “bellessere” diviene automaticamente fastidioso. Se lo spettatore sta bene, perché dovrebbe preoccuparsi di chi bene non sta? Di fronte alla pandemia l’atteggiamento è simile, anche se non di rado la sofferenza è usata come una clava per giustificare qualsiasi decisione istituzionale, fino a tacitare le domande dei giornalisti.

Nonostante gli sforzi, la sofferenza non si può cancellare. Si può nascondere, certo, come si nasconde l’invecchiamento con la spianatura delle rughe e la moltiplicazione dei capelli, ma è solo una bugia. Che l’uomo non si merita. Se davvero, come ogni giorno si ripete, fa paura ciò che non si conosce, allora è arrivato il momento di affrontare il dolore. Chi non prova paura per la malattia, chi non ha bisogno di speranza? Serve un cambio di marcia nella narrazione e forse questo Natale 2020, per le sue caratteristiche inedite, può essere l’occasione per rimescolare le carte in tavola.

Da febbraio a oggi quanti progetti sono stati ribaltati, quanti cancellati completamente, persino la Messa di mezzanotte del 24 e il pranzo con i parenti del 25 dovranno cambiare forma. Ma chi l’ha detto che finisce tutto qui? Vale la pena tornare ancora al 31 ottobre dello scorso anno, quando nessuno avrebbe mai potuto prevedere questi mesi, per recuperare la frase completa di Matteo Nobile: «La vita vale la pena sempre, anche se tutti i nostri progetti saranno stracciati. La vita non è bella nonostante tutto, la vita è bella grazie a tutto».

Tags: AbortoDisabilitàVetrina
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.