• I più recenti
  • All
Natalità e famiglia

Italia, emergenza denatalità

16/01/2021
Nabeel Masih

Una buona notizia dal Pakistan

05/03/2021
Parigi, palazzo del Senato della Repubblica

La Francia contro la libertà religiosa?

05/03/2021
Donald J. Trump

Il ritorno di Trump

04/03/2021
Image from Flickr

Il politicamente corretto contro i giocattoli

04/03/2021

CoViD-19, mappa del culto vietato

03/03/2021

Lo Stato contro le libertà fondamentali

03/03/2021

Parola di una madre che ha abortito

02/03/2021
Divorzio

Il matrimonio è finito

02/03/2021
Image from Pixabay

«Così il relativismo demolisce la civiltà occidentale»

01/03/2021
Image from Flickr

«Uno Stato assistenzialista aggredisce famiglia e proprietà»

28/02/2021
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
05/03/2021
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • ქართული
    • Русский
    • српски

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Italia, emergenza denatalità

Crollo demografico, la politica ora è avvisata. Agirà

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
16/01/2021
in Politica
292
Reading Time: 4min read
0
Natalità e famiglia

Image by Andreas Wohlfahrt from Pixabay

Share on FacebookShare on TelegramShare on TwitterShare on WhatsAppShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:08 pm

In Italia si fanno sempre meno figli. Dal 2015 il saldo tra nuovi nati e deceduti è negativo, e la pandemia da CoVid-19 ha inferto il colpo di grazia a equilibri già troppo fragili. La fotografia del presente è drammatica, ma ieri per la prima volta è stata presentata al mondo della politica, chiedendo ai rappresentanti delle istituzioni di farsene carico.

L’occasione è stata una conferenza virtuale realizzata dalla senatrice Tiziana Drago (Movimento Cinque Stelle) con ospiti Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’ISTAT; l’economista Ettore Gotti Tedeschi; Maria Regina Maroncelli, presidente dell’ELFAC; e le europarlamentari Annalisa Tardino (Lega) e Alessandra Moretti (Partito Democratico).

Il problema denatalità in Italia è infatti un problema sistemico, affrontato più volte da “iFamNews”, che coinvolge più realtà, ovvero cultura, welfare, infrastrutture, sanità, istruzione e lavoro.

Un problema a 360°

«La narrazione dell’irresponsabilità dei giovani è solo una nomea, il problema fondamentale è la mancanza di politiche familiari con la P maiuscola, in primis con un welfare idoneo», dice la senatrice Drago. «Ho presentato un disegno di legge nel quale si prevede la compressione di uno o due anni del ciclo dell’istruzione, perché il picco della fertilità per una donna è intorno ai 25 anni, ma l’età media dei parti sale oltre i 33. Concludere prima gli studi anticiperebbe l’ingresso nel mondo del lavoro e consentirebbe di stabilizzare prima le persone e le nuove coppie».

Ciò che manca alla politica è la voglia concreta di frenare la denatalità, accusa però Gotti Tedeschi: «Sono decenni che lamentiamo il tasso di decrescita della popolazione, ma poi non succede niente. Chi è felice che non nascano bambini è superiore a chi se ne rattrista. C’è una cultura cosiddetta neomalthusiano-ambientalista, che ritiene che l’uomo debba interrompere il proprio tasso di crescita».

Radici ideologiche

Secondo l’economista, le vere radici del fenomeno sono cioè ideologiche e gli effetti visibili nella trasformazione dell’Occidente. «Ci rifiutiamo di capire», dice «quale sia il ciclo degli ultimi 50 anni, ossia di quando si è deciso di non far nascere più figli. Tasso di consumismo, delocalizzazione in Asia: il mondo occidentale è diventato un mondo esclusivamente consumatore, non produce più. Perché abbiamo delocalizzato in Asia tanta produzione? Avevamo bisogno di diminuire i prezzi dei beni per poter crescere il consumismo. Come può crescere il Pil se continua a crollare la popolazione? L’unico modo è far crescere i consumi individuali».

E i dati confermano una situazione emergenziale, come ricorda Blangiardo: «Dal 2015 la popolazione italiana è diminuita di circa mezzo milione. L’età media della maternità si alza, le donne italiane si avvicinano sempre di più ai 40 anni. I dati complessivi del 2020 non li abbiamo ancora, ma è possibile prevedere un nuovo record negativo nel saldo di fine anno. Si può ipotizzare un totale di circa 400mila nuovi nati, con i morti tra i 710 e i 720mila. Il saldo negativo sarà dunque per oltre meno 320mila unità».

Matrimoni dimezzati

Nel 2021 però i dati potrebbero anche peggiorare: «Se andassimo al 2021, tra difficoltà e spavento per la pandemia, tra disoccupazione e incertezze, i dati sarebbero e forse saranno drammatici. I matrimoni, inoltre, nel 2020 sono calati della metà rispetto al 2019. Spesso ci si sposa e poi si fa un figlio solo: nei primi 6 mesi dell’anno nel 2019 abbiamo avuto quasi 108mila matrimoni, nei primi 6 mesi del 2020 ne abbiamo avuti 34mila. E i dati riguardano tutta l’Italia, anche il Mezzogiorno, anche regioni nelle quali la pandemia è stata molto meno drammatica».

A dare voce quindi alle famiglie numerose è l’on. Maroncelli, che ricorda: «Perché un ragazzo normale dovrebbe avere figli se sa che non potrà fare vacanze o comprarsi una macchina adeguata? Fare figli è un servizio che si fa a tutti, non tutti sono chiamati ad avere figli o ad averne tanti, ma chi ha tanti figli deve essere compensato da chi non ne ha, è una questione di equità molto spiccia. La Francia offre molte compensazioni alle famiglie numerose, ma guardiamo anche alla Polonia e alla sua Family Card, idee da imitare».

La politica si impegna

Per la Moretti, che auspica più attività di lobby tra le donne, la vera sfida oggi è colmare il gender gap: «Più lavoro alle donne e meno carico famigliare, abbiamo troppe donne che non sono inserite nel mondo del lavoro, troppe donne che non riescono a raggiungere i vertici delle aziende, le donne devono sfondare il tetto di cristallo e devono entrare nelle assemblee legislative. Le donne ancora oggi sono costrette a scegliere fra famiglia e lavoro. Se le donne lavorassero tanto quanto gli uomini noi ridurremmo la nostra difficoltà economica e il nostro Pil subirebbe un incremento considerevole. I vantaggi economici della parità di genere sarebbero notevoli». Con tutto il rispetto per il Pil e la parità di genere, però, non è questo che risolverà il problema della denatalità e soprattutto non è questa sorta di “rivendicazionismo femminile”, forse, che le donne vorrebbero.

D’altro canto, la sua collega Tardino ricorda invece che «non potranno gli immigrati compensare la perdita dei decessi e dei tantissimi giovani che ogni anno lasciano il nostro Paese per andare a lavorare all’estero. Sarà necessario sfruttare al meglio i fondi del Recovery Fund, credo spetti in modo speciale a noi portare in Europa queste istanze».

Il tempo però stringe. I dati dimostrano che negli ultimi decenni la politica non si è mai presa a cuore il tema. Qualcosa finalmente si muove? Forse. Alcune proposte di legge già depositate prevedono diverse agevolazioni per le famiglie, ma soprattutto potrebbero portare a un cambio culturale nella narrazione dominante. La famiglia è un bene di tutti. Lecito quindi sperare che la politica, una volta tanto, sostenga le proposte più assennate.

Tags: DemografiaNew
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • L'ambasciatore Luca Attanasio a Kinshasa, in visita alla sede delle Poverelle di Bergamo

    No, non era un ambasciatore-ragazzino

    405 condivisioni 5.5k visualizzazioni
    Share 401 Tweet 4
  • Parola di una madre che ha abortito

    77 condivisioni 1.2k visualizzazioni
    Share 76 Tweet 1
  • Il mito sfatato dell’Uruguay felix

    9 condivisioni 1k visualizzazioni
    Share 7 Tweet 2
  • Le quinte colonne contro la vita

    45 condivisioni 679 visualizzazioni
    Share 44 Tweet 1
  • «Così il relativismo demolisce la civiltà occidentale»

    279 condivisioni 574 visualizzazioni
    Share 278 Tweet 1

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
  • it Italiano
  • es Español
  • ge ქართული
  • ru Русский
  • sr српски
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter