• I più recenti
  • All
Statuetta lignea delle tre scimmie giapponesi

La banalità del male, l’eroismo del bene

21/08/2020
Mons. José Horacio Gómez

Parole cattoliche sul Biden “cattolico”

22/01/2021
Unione Europea

«Maternità surrogata», vergogna al PE

22/01/2021
torta compleanno

Buon compleanno “iFamNews”!

22/01/2021
Joe Biden & Kamala Harris

Biden, primo atto di governo. LGBT+

22/01/2021
Image from SnappyGoat

Biden terrorizza l’Africa

22/01/2021
Eugenio Corti

I 100 anni di mastro Eugenio Corti

22/01/2021
Maurizio Gasparri

Il sen. Gasparri per la vita

21/01/2021
Presidio al Viminale contro Genitore 1 e Genitore 2

«Genitore 1» e «genitore 2»: protesta al Viminale

20/01/2021

Biden, la Harris e il razzismo

21/01/2021
tristezza

Comanda la «cultura di morte»

20/01/2021
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/01/2021
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • ქართული
    • Русский
    • српски

Navigation Button Donate

  • Donate
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La banalità del male, l’eroismo del bene

In memoriam Paola Bonzi, che con il proprio lavoro ha aiutato le mamme di 23mila bambini a scegliere la vita

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
21/08/2020
in Vita
185
Reading Time: 4min read
0
Statuetta lignea delle tre scimmie giapponesi

Image from Pikist.com

Share on FacebookShare on TelegramShare on TwitterShare on WhatsAppShare on WeChat

Last updated on Agosto 21st, 2020 at 08:56 am

Esattamente un anno fa, il 12 agosto, si celebravano i funerali di una donna che è impossibile, oggi, non ricordare con gratitudine: Paola Bonzi, fondatrice e presidente del Centro Aiuto alla Vita della Clinica Luigi Mangiagalli di Milano (per tutti, il CAV Mangiagalli), morta il 9 agosto 2019 a Brindisi.

I suoi studi, nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nell’istituto milanese La Casa, l’avevano portata a svolgere con competenza e con passione la professione di consulente familiare e la sua condizione di non vedente, dall’età di circa vent’anni, non le ha impedito di impegnarsi in un percorso di formazione continua, al fine di perfezionare la propria capacità di ascolto, per instaurare con le donne e con le coppie una relazione umana ed empatica profonda, stimolandole all’uso delle risorse personali migliori.

Paola Bonzi, fondatrice del CAV Mangiagalli
Image from CAV Mangiagalli website

Perché questo Paola faceva, dal 1984, nel proprio ufficio di via della Commenda: accoglieva, ascoltava, consigliava, aiutava poi, anche con i fatti e con i denari, quelle donne in difficoltà che si rivolgevano a lei con l’intenzione di non far nascere il proprio bambino e che uscivano invece dalla sua stanza confortate, certe dell’esistenza di una rete di supporto che le avrebbe aiutate a sostenere sia la fatica sia la gioia dell’avventura della vita che avevano dentro di sé.

Nel corso degli anni il profilo di quella che si chiamerebbe “utenza” del CAV Mangiagalli è cambiato: sono cambiati i nomi, le facce, i tratti somatici, i luoghi di nascita e le nazionalità sui documenti.

Ciò che non è cambiato è il cuore di queste donne, che intimamente sapevano e sanno che nonostante difficoltà che paiono insormontabili una via c’è, deve esserci. Per non arrendersi alla morte, per non uccidere il bambino che portano in grembo, per non accettare le parole dei tanti che dicono loro di scegliere l’aborto, «così poi non ci pensi più».

Paola Bonzi per oltre trent’anni ha fatto esattamente questo: grazie anche a una rete di volontari e di donatori, ha aiutato donne spesso sole, spesso spaventate, spesso senza alcuna risorsa economica, a trovare la soluzione affinché vincesse la vita.

A volte con un aiuto psicologico, a volte dando loro la giusta spinta per parlarne con la famiglia o con il compagno, a volte fornendo carrozzine e pannolini, un tetto sulla testa, un lavoro per il marito disoccupato: prima, durante e dopo la gravidanza.

È riuscita a far nascere oltre 23mila bambini aiutando le loro mamme, pur nel rispetto di una legge, la 194 del 1978, che regolamenta in Italia l’accesso all’aborto e che di per se stessa dichiara che l’interruzione di gravidanza dovrebbe essere l’extrema ratio, l’ultimissima, dopo che tutto il resto sia stato esplorato e sperimentato, solo ed esclusivamente in casi gravissimi, in casi limite.

Anche in questi giorni, invece, si assiste a uno svilimento, a una banalizzazione, a una riduzione a zero dell’aborto che lasciano francamente interdetti. Le nuovissime linee guida sull’uso della RU486, la pillola per abortire, la kill pill, vittoriosamente sbandierate dal ministro Roberto Speranza e da alcuni “giornaloni” buoni per incartare il pesce, vanno nella direzione esattamente opposta a quella che il CAV Mangiagalli ha portato avanti per tanto tempo.

Come le tre scimmiette giapponesi, non si vuole vedere, non vuole sentire, non si vuole parlare.

Un bambino nel grembo è «un grumo di cellule» che un paio di pillole ben dosate «fanno sparire», nel bagno di casa, in «tranquillità e sicurezza». Balle. Balle raccontate alle donne, sulla pelle delle donne, alle quali non si parla invece in primo luogo dell’intoccabilità della vita, poi del dolore che un aborto lascia per sempre a quelle che vi si sottopongono, infine delle condizioni di pericolo in cui potrebbero trovarsi per via di una pratica che non è invece né tranquilla né sicura.

A nessuna di queste donne si parla di altre scelte, della possibilità di essere aiutate, fino ad arrivare all’eventualità di cambiare idea strada facendo, con l’uso di un medicinale anti-abortivo che possa interrompere quanto iniziato.

E viene da scuotere la testa con tristezza, pensando a chissà che cosa avrebbe detto, lei, signora Bonzi…

Tags: AbortoCAV Mangiagalli
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Amici

    Victoria, una legge contro la libertà

    76 condivisioni 1.4k VIEWS
    Share 75 Tweet 1
  • Famiglia, proprietà privata e libertà

    136 condivisioni 1k VIEWS
    Share 133 Tweet 3
  • Ikea e Davos contro la proprietà

    73 condivisioni 655 VIEWS
    Share 72 Tweet 1
  • Il fascismo degli Antifa

    42 condivisioni 575 VIEWS
    Share 38 Tweet 4
  • Rinasce la birra bianca di Cracovia

    45 condivisioni 473 VIEWS
    Share 41 Tweet 4

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate

  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
  • it Italiano
  • es Español
  • ge ქართული
  • ru Русский
  • sr српски
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter