• I più recenti
  • All
Image from Flickr

Il politicamente corretto contro i giocattoli

04/03/2021
No LGBT+

Africa, Russia e USA contro i diktat del gender

15/04/2021
Serena Di

Uscire dal radicalscicchismo si può

15/04/2021

Eutanasia, il Quarto Reich dei Paesi Bassi

14/04/2021
Mons. John Stowe

«Equality Act»: mons. Stowe, la prego, ci ripensi

14/04/2021
Image from PrimaLecco

Curare il CoViD-19 a casa: vittoria importante

13/04/2021
Deserto

Sempre più soli nel deserto demografico

12/04/2021
Twitter

La libertà religiosa vale anche su Twitter

12/04/2021
Bambino che gioca con strumenti musicali

Ostetriche al bivio: per la vita o contro la vita (Pt. II)

11/04/2021
Image from Flickr

«Salviamo la Croce dall’odio anti-cristiano»

10/04/2021

Settimana 14: la piaga dei cattolici filoabortisti

10/04/2021
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/04/2021
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • ქართული
    • Русский
    • српски

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il politicamente corretto contro i giocattoli

Una legge in California impone reparti unisex. Ditelo voi ai ragazzini…

Federico Cenci di Federico Cenci
04/03/2021
in Cultura, Primapagina
110
Reading Time: 3min read
0
Image from Flickr

Image from Flickr

Share on FacebookShare on TelegramShare on TwitterShare on WhatsAppShare on WeChat

Last updated on marzo 5th, 2021 at 12:28 am

Anche i giocattoli devono soccombere all’ideologia del politicamente corretto. In California potrebbe presto avvenire una vera e propria rivoluzione della concezione classica dei grandi magazzini. Addio ai reparti per bambini e per bambine separati: una legge, proposta da Evan Low e Cristina Garcia, entrambi deputati del Partito Democratico nel Congresso della California, richiederebbe ai rivenditori di esporre abbigliamento e giocattoli in reparti unici. Dunque in uno stesso appendiabiti, potrebbe capitare di imbattersi in un gonnellino di pizzo rosa e in una giacca scura da maschietto. Il testo, infatti, vieterebbe anche l’esposizione di cartelli che indicano se giocattoli o indumenti siano destinati a maschi o femmine.

La legge

I grandi magazzini con 500 o più dipendenti sarebbero soggetti a una multa di mille dollari laddove «non correggessero una violazione di queste disposizioni entro 30 giorni dal ricevimento di una notifica scritta». Dunque al primo “sgarro” arriverebbe un avviso, al secondo una pena pecuniaria. Qualcuno ha fatto notare che modificare i reparti, se la legge venisse approvata, rappresenterebbe un ulteriore onere a carico degli esercenti commerciali, già fiaccati dalle chiusure dovute alla pandemia. Ma evidentemente le finanze dei commercianti possono essere sacrificate sull’altare dell’ideologia.

Contro gli «stereotipi di genere»

L’obiettivo del legislatore sarebbe quello di combattere contro gli «stereotipi di genere», rendendo così i negozi «più inclusivi». Low, che ha proposta la norma per la prima volta un anno fa, ha dichiarato di aver avuto questa idea dopo che un suo collaboratore gli ha raccontato che la figlia si era chiesta perché un oggetto che desiderava le fosse comprato si trovasse nel reparto maschile. Un buon motivo, secondo l’esponente Dem, per fare una legge ad hoc. «Questo è un problema per i bambini che sono in grado di esprimersi senza pregiudizi», le parole di Low a Politico.

Svolta dei produttori di giocattoli

La legge californiana arriva nel bel mezzo di una campagna internazionale in favore dei giocattoli «gender neutral». Il gruppo di consumatori con sede in Regno Unito «Let Toys Be Toys», per esempio, sostiene che il marketing di giocattoli e libri per un genere specifico promuova stereotipi e sia dannoso per i bambini.

Hello & welcome to all our new followers. Here’s a bit about us & what we’ve accomplished. When our campaign began in 2012, signs for ‘Boys’ Toys’ & ‘Girls’ Toys’ had become commonplace in the UK. We wanted to change that and we have! See the evolution of signs below! 1/ pic.twitter.com/wO4fDz8Bmx

— Let Toys Be Toys (@LetToysBeToys) May 2, 2019

Addio mr. Potato

Una tale campagna ha sortito già effetti. È di pochi giorni fa la notizia che una nota azienda produttrice di giocattoli, la Hasbro, ha deciso di modificare il nome di un iconico personaggio del cartone animato Toy Story. Quello che per anni è stato conosciuto da migliaia di bambini come «Mr. Potato», dovrà essere chiamato d’ora in avanti «Potato»: niente più «mister», appellativo ritenuto troppo retrivo e discriminatorio.

In attesa che venga pure introdotto l’asterisco al posto della desinenza finale per rendere il personaggio ancora più «neutrale», il povero «Mr. Potato» si trova in nutrita compagnia. La Mattel ha lanciato tempo fa Barbie che possono essere maschi, femmine o entrambe le cose: un po’ come Jazz, una bambola transgender messa in commercio nel 2017 negli Stati Uniti. E in questo clima non poteva mancare un Ken versione «sposo» omosessuale. Ce n’è per tutti i gusti, tranne forse che per quelli dei bambini.

Tags: CaliforniaGenderVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Image from PrimaLecco

    Curare il CoViD-19 a casa: vittoria importante

    95 condivisioni 569 visualizzazioni
    Share 85 Tweet 10
  • «Vi racconto la vita in Florida, senza restrizioni»

    142 condivisioni 256 visualizzazioni
    Share 93 Tweet 49
  • Anche la Pasqua è razzista

    95 condivisioni 209 visualizzazioni
    Share 88 Tweet 7
  • Alle donne interessa diventare madri?

    76 condivisioni 187 visualizzazioni
    Share 71 Tweet 5
  • Londra impone l’aborto a Stormont

    24 condivisioni 169 visualizzazioni
    Share 23 Tweet 1

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
  • it Italiano
  • es Español
  • ge ქართული
  • ru Русский
  • sr српски
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter