• I più recenti
  • All
tiny house

Ikea e Davos contro la proprietà

15/01/2021
Amici

LGBT+, il diritto di cambiare

15/01/2021
Amici

Victoria, una legge contro la libertà

15/01/2021

Il Cile prova a liberalizzare l’aborto

15/01/2021
Donald Trump

L’appello di Trump alla nazione

14/01/2021
Image from Wikimedia Commons

La cristianofobia aumenta con il CoViD-19

15/01/2021
Genitori

Piccole Pelosi crescono

15/01/2021
gender

Censimenti scozzesi senza sesso

14/01/2021
Elena Bonetti

Cade il governo. Sopra la famiglia

15/01/2021

I nostri Radicali ispirano la Spagna

13/01/2021
Image from Openpolis

Assegno unico, Bonetti: «La famiglia non ci perde»

15/01/2021
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/01/2021
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • ქართული
    • Русский
    • српски

Navigation Button Donate

  • Donate
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Ikea e Davos contro la proprietà

Dalle case del futuro sparisce la famiglia

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
15/01/2021
in Famiglia, Highlight, New
560
Reading Time: 3min read
0
tiny house

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on TelegramShare on TwitterShare on WhatsAppShare on WeChat

Last updated on Gennaio 15th, 2021 at 08:07 am

Si può vivere in 17 metri quadrati? Secondo gli architetti di Ikea le abitazioni di dimensioni ridottissime non solo sono praticabili, ma, in un futuro non lontano, diventeranno la normalità. Case in formato roulotte, trasportabili, due camere, un bagno e una cucina, funzionali per lo smart working, dotate di mobilio – inutile dirlo – dai materiali ecologici. I progetti per le nuove tiny house sono stati accolti con grande entusiasmo dalla stampa mainstream mondiale, anche italiana.

Il «Tiny Home Project» risponderebbe, insomma, alle presunte esigenze delle nuove generazioni: mobilità, precarietà, flessibilità, disponibilità a cambiare frequentemente lavoro, luogo e città. I prezzi? Assolutamente convenienti: poco più di 40mila euro, che salgono a circa 53mila nella versione accessoriata di mobili Ikea. Le tiny house sono uno dei tanti regali della pandemia: la fuga dal caos metropolitano, dagli assembramenti e dai potenziali focolai infettivi, favorirebbe l’utilizzo di abitazioni mobili armonizzabili anche ad un ambiente rurale o addirittura selvatico. In perfetto stile «Green New Deal» ecosostenibile.

I nuovi hippy

Qualcuno si domanderà: e i vecchi immobili? Che fine faranno le abitazioni tradizionali ormai vetuste, ingombranti e inquinanti? In alcuni Paesi, il co-housing è già una realtà. In particolare in Gran Bretagna stanno prendendo piede nuove forme di coabitazione, denominate «intentional community», sorta di evoluzione delle comuni hippy di cinquant’anni orsono. Luoghi, cioè, in cui gruppi più o meno numerosi di persone non imparentate scelgono di convivere, condividendo non solo l’abitazione, ma anche valori comuni. Modelli di questo tipo si stanno affermando soprattutto tra persone single dal reddito medio-basso, quindi fortemente penalizzate dal costo proibitivo degli affitti.

La novità non è sfuggita al World Economic Forum (WEF). Poco più di due anni fa, in tempi non sospetti, l’organizzazione di Davos già tesseva le lodi del co-housing: «La natura collettiva delle comunità intenzionali spesso permette che, quando un gruppo condivide le proprie risorse, i membri possono aumentare significativamente il loro potere d’acquisto», si legge sul sito del WEF. Oltre al potenziale ecosostenibile più che prevedibile, il co-housing avrebbe infatti anche il pregio di ridurre il senso di solitudine dei suoi fruitori. Tutti aspetti, questi, presi seriamente in considerazione dal WEF, che proclama entusiasta: «Se stai valutando l’idea di uno stile di vita alternativo, non sei solo: anzi, ti troverai sicuramente in buona compagnia».

Neo-comunismo

Risalendo nel tempo di altri due anni, in una sorta di pubblicità-progresso, il WEF avanzava una visione futuristica e tipica del pauperismo che per Davos è diventato un chiodo fisso: «Non sarai proprietario di nulla e sarai felice». Seguivano altre “profezie”, tutte pedissequamente in linea con i dettami dell’ideologia globalista: il tramonto degli Stati Uniti d’America come potenza egemone, il governo mondiale, la carbon tax, le emigrazioni causate dai cambiamenti climatici, l’accoglienza dei rifugiati come necessità ineludibile, il sempre minor consumo di carne, l’uso dei droni per recapitare oggetti e la fine dell’era del trapianto di organi naturali in favore di quelli artificiali. Fino al massimo dell’utopia (ma non ridete): lo sbarco su Marte e la scoperta di forme di vita aliena. Tutti auspici incredibilmente in linea con l’utopia del «Grande Reset».

Ikea e World Economic Forum come due facce della stessa medaglia, insomma, sostanzialmente davanti a due sole alternative: o una casa di proprietà, ma minuscola e mobile, o un’abitazione fissa, di grandi dimensioni e in condivisione. O l’isolamento individualistico o il ritorno del comunismo. In entrambi i casi con una grande assente: la famiglia. Gli scenari futuribili di Davos sono infatti compatibili soltanto con una presenza umana demograficamente ridotta. Generare bambini, si sa, inquina. Meglio pochi abitanti solidali e “in condivisione”.

Tags: Famiglia
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Nancy Pelosi

    Nancy Pelosi contro «padre» e «madre»

    633 condivisioni 725 VIEWS
    Share 627 Tweet 6
  • Famiglia, proprietà privata e libertà

    85 condivisioni 701 VIEWS
    Share 82 Tweet 3
  • Cristianofobia, nuovo attacco a Leicester

    386 condivisioni 632 VIEWS
    Share 374 Tweet 12
  • Lockdown: rinascita della fede?

    43 condivisioni 566 VIEWS
    Share 41 Tweet 2
  • Ikea e Davos contro la proprietà

    72 condivisioni 560 VIEWS
    Share 71 Tweet 1

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate

  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
  • it Italiano
  • es Español
  • ge ქართული
  • ru Русский
  • sr српски
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter