• I più recenti
  • All

E adesso anche gli Oreo transgender

17/12/2020
Lampioni antichi accesi nella nebbia

Aborto, una luce illumina il buio

18/01/2021
Neonato

Campagna 2021: celebriamo la vita

18/01/2021
Un boccale di birra

Rinasce la birra bianca di Cracovia

18/01/2021

Aborto, la Corte Suprema vieta la “kill pill” via posta

17/01/2021

Italia, emergenza culturale

17/01/2021
Sant'Antonio abate

Sant’Antonio dalla barba bianca

17/01/2021
Image from Facebook, pagina di Giorgia Latini

Aborto, «hate speech» di sinistra. Nel silenzio

17/01/2021
Joe Biden

I fatti della settimana 2: c’è coraggio in Honduras e Lettonia

16/01/2021
Natalità e famiglia

Italia, emergenza denatalità

16/01/2021
Amici

LGBT+, il diritto di cambiare

16/01/2021
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/01/2021
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • ქართული
    • Русский
    • српски

Navigation Button Donate

  • Donate
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

E adesso anche gli Oreo transgender

Biscotti arcobaleno e propaganda ideologica ovunque, ma non nel Pakistan musulmano

Simone Fausti di Simone Fausti
17/12/2020
in Cultura, Vetrina
266
Reading Time: 3min read
0
Share on FacebookShare on TelegramShare on TwitterShare on WhatsAppShare on WeChat

Last updated on Dicembre 17th, 2020 at 03:29 am

Per stravolgere e riscrivere la natura umana è necessario partire dal cambiamento delle regole del linguaggio e chi è impegnato in questa operazione trova ora l’appoggio concreto di alcuni celebri brand: per esempio la Oreo, una famosa marca di biscotti statunitensi che ha sbandierato la cosa con orgoglio su Twitter.

A loving world starts with respecting others. pic.twitter.com/u6lg5XZLkJ

— OREO Cookie (@Oreo) October 18, 2020

Letteralmente: «Un mondo amorevole inizia con il rispetto degli altri. Perché sono importanti i pronomi? Rispetto! Usare un pronome correttamente (come lui o lei) è segno di rispetto».

Un tentativo di promuovere il rispetto degli altri tramite il corretto utilizzo dei pronomi. Ma gli altri chi? Il tweet non riguarda infatti una questione grammaticale: la maggioranza delle persone è in grado di formulare una frase utilizzando in maniera appropriata le particelle del discorso come i pronomi. Quello che Oreo vuole suggerire è che bisogna utilizzare i pronomi in maniera corretta a seconda di chi si ha davanti. Il messaggio è sottile, ma chiaro e lo evidenzia la fila di Oreo ripieni di crema arcobaleno nell’immagine: se un uomo si identifica come una donna bisogna rivolgersi a costui con «lei», mentre se una donna si identifica come uomo bisogna interagire dandole del «lui».

In questo modo, solo apparentemente innocuo, l’azienda sta cercando di supportare le pretese di rivoluzionare la lingua avanzate dai transgender: nonostante il fatto che una donna che cerchi di diventare uomo rimanga inevitabilmente donna, per mostrare rispetto verso queste scelte il resto del mondo dovrebbe abdicare alla propria ragione e chiamarle come esse preferiscono. Sì, perché di questo si tratta: rinunciare a un’evidenza elementare, cioè il fatto che per un uomo non basti voler essere o percepirsi donna per trasformarsi in donna (e lo stesso vale per le donne che si identificano come uomini), perché altrimenti si mancherebbe di rispetto.

Del resto la Oreo non è nuova alle campagne politically correct con cui si cerca di promuovere la caricatura ideologica della giustizia sociale. Sul proprio profilo Instagram, infatti, il brand statunitense sfoggia diversi post a sostegno della prospettiva LGBT+, avendo avviato pure partnership con alcune organizzazioni del settore, come la PFLAG National, la più grande organizzazione statunitense LGBT+, il cui logo è peraltro presente anche nel succitato tweet degli Oreo.

La cosa davvero preoccupante, però, è che per mostrare rispetto si pretenda di sovvertire l’ordine delle cose e riscrivere la verità, e si è scelto, perché più efficace, di puntare ai giovani. Oreo infatti gode di un favore vasto che, inevitabilmente, dato il core business dell’azienda, riguarda anche i bambini, i quali, in questo modo, diventano bersaglio di una serie di messaggi ambigui sul funzionamento della vita umana e su temi controversi come quello dell’ideologia trans.

È però singolare che la stessa Oreo, che ha diversi account ufficiali su Instagram a seconda del Paese in cui opera, non promuova gli stessi messaggi in alcuni Paesi: per esempio il Pakistan. Il feed della pagina statunitense è infatti pieno di riferimenti LGBT+, ma l’account della versione pakistana no. Ciascuno tragga le proprie conseguenze, ma qualche osservatore potrebbe domandarsi se tale atteggiamento non sia principalmente dovuto al voler preservare il business nelle varie parti del mondo, dal momento che negli Stati Uniti risulta conveniente agli occhi del pubblico proclamarsi paladini dei nuovi diritti, mentre in Pakistan, Paese a maggioranza musulmana, ciò potrebbe nuocere gli affari.

Tags: GenderLGBT+
Simone Fausti

Simone Fausti

Simone Fausti, monzese, è laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzato in Relazioni Internazionali. Collabora con diverse testate locali (Il Giornale di Monza, Bresciaoggi) e online (Youtrend). Lo appassiona la lettura di G.K. Chesterton e di Raymond Carver.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Amici

    Victoria, una legge contro la libertà

    51 condivisioni 1k VIEWS
    Share 50 Tweet 1
  • Famiglia, proprietà privata e libertà

    136 condivisioni 1k VIEWS
    Share 133 Tweet 3
  • Cristianofobia, nuovo attacco a Leicester

    386 condivisioni 643 VIEWS
    Share 374 Tweet 12
  • Ikea e Davos contro la proprietà

    73 condivisioni 641 VIEWS
    Share 72 Tweet 1
  • Il fascismo degli Antifa

    42 condivisioni 567 VIEWS
    Share 38 Tweet 4

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Donate

  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
  • it Italiano
  • es Español
  • ge ქართული
  • ru Русский
  • sr српски
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter