• I più recenti
  • Tutto
Copertina del libro Omofobi per legge?

Contro il bavaglio imposto dal «Ddl Zan»

14/07/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: fondazione di C-FAM

Questo giorno nella storia conservatrice: fondazione di C-FAM

21/10/2025
Uomo che ha confessato di aver ucciso i genitori si batte per il suicidio assistito

Uomo che ha confessato di aver ucciso i genitori si batte per il suicidio assistito

21/10/2025
La revisione dell’HRSA rivela il prelievo di organi prima della fine della vita

La revisione dell’HRSA rivela il prelievo di organi prima della fine della vita

21/10/2025
Insegnante della Virginia rischia una punizione per aver denunciato che la scuola ha agevolato un aborto

Insegnante della Virginia rischia una punizione per aver denunciato che la scuola ha agevolato un aborto

21/10/2025
Il presidente polacco difende il matrimonio come unione tra un uomo e una donna

Il presidente polacco difende il matrimonio come unione tra un uomo e una donna

21/10/2025
Accadde oggi: fondazione di Minnesota Citizens Concerned for Life

Accadde oggi: fondazione di Minnesota Citizens Concerned for Life

20/10/2025
Famiglia cristiana fa causa alla Svezia per aver sottratto i figli a causa dell’educazione basata sulla fede

Famiglia cristiana fa causa alla Svezia per aver sottratto i figli a causa dell’educazione basata sulla fede

20/10/2025
L’ONU pubblica un rapporto sull’istruzione parentale che mina l’autonomia familiare

L’ONU pubblica un rapporto sull’istruzione parentale che mina l’autonomia familiare

20/10/2025
Famiglia arcobaleno

Compagnia assicurativa del Regno Unito smascherata per il sostegno LGBT

20/10/2025

La California obbligherà i bambini ad avere una hotline LGBT sui documenti scolastici

20/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Contro il bavaglio imposto dal «Ddl Zan»

Recensione di un testo indispensabile per capire l’Italia di oggi e i pericoli verso cui è incamminata

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
14/07/2020
in Cultura
739
Reading Time: 4 mins read
0
Copertina del libro Omofobi per legge?

Image by Centro Studi Rosario Livatino

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:00 am

Omofobi per legge? Colpevoli per non aver commesso il fatto, il libro realizzato dal Centro Studi Rosario Livatino e curato da Alfredo Mantovano per le edizioni Cantagalli di Siena, viene presentato oggi a Roma a palazzo Maffei Marescotti. Raccoglie i contributi dei giuristi Domenico Airoma, Francesco Cavallo, Francesco Farri, Carmelo Leotta, Mauro Ronco e Roberto Respinti, ma non è un lavoro solo per giuristi.

È un testo tecnico, sì, scritto da addetti ai lavori, ma è anche fruibile e godibilissimo per chiunque desiderasse farsi un’opinione seria, basata su dati e fatti, e non su opinabili reazioni “di pancia”, a proposito di un tema oggi quanto mai spinoso in questo Paese.

I precedenti sono noti: il 27 luglio (in piena estate, tra afa, zanzare, siesta e piscina per qualche fortunato…) andranno all’esame della Commissione Giustizia della Camera dei deputati cinque proposte di legge a contrasto dell’“omo/transfobia” (sic), riunite tutte, dopo il primo esame, sotto la dizione comune di «Ddl Zan», dal nome dell’on. Alessandro Zan, il quale ne fatto, più che una sintesi, un compendio.

Si tratta dell’estensione dell’ambito applicativo degli articoli 604 bis e 604 ter del Codice penale, incentrati sulla punibilità della «propaganda e [dell’]istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa», alle ipotesi relative alla discriminazione legata piuttosto al concetto di genere e di identità di genere: “iFamNews” ne ha già ampiamente trattato e Francesco Farri ne dà, in Omofobi per legge?, una sintesi ottima.

In caso di “conclamato” reato di omo/transfobia, le pene accessorie previste sarebbero, oltre al carcere da uno a sei anni, persino «l’obbligo di prestare un’attività non retribuita a favore della collettività per finalità sociali o di pubblica utilità; l’obbligo di rientrare nella propria abitazione o in altro luogo di privata dimora entro un’ora determinata e di non uscirne prima di altra ora prefissata, per un periodo non superiore ad un anno; la sospensione della patente di guida, del passaporto e di documenti di identificazione validi per l’espatrio per un periodo non superiore ad un anno, nonché divieto di detenzione di armi proprie di ogni genere; il divieto di partecipare, in qualsiasi forma, ad attività di propaganda elettorale per le elezioni politiche o amministrative successive alla condanna, e comunque per un periodo non inferiore a tre anni»: così spiega, nel libro, Carmelo Leotta.

Ora, tutti sanno, non è vero?, che qualora la pena preveda un tempo massimo di cinque anni di galera, sono ammesse, in corso di indagine, anche le intercettazioni telefoniche e ambientali e la custodia cautelare in carcere?

Ma proseguiamo: è o non è, oggi, in Italia, la cosiddetta omo/transfobia, un reato conclamato e dalle proporzioni preoccupanti, da vagliare urgentemente e da punire di conseguenza? In Omofobi per legge? tanto Domenico Airoma, quanto Mauro Ronco, quanto Alfredo Mantovano affermano che non sia così: i numeri non raccontano un’emergenza di questo tipo, né per altro la segnala l’OSCAD, l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, istituito nel 2010 dal ministero dell’Interno nell’ambito del Dipartimento di pubblica sicurezza: un organo dello Stato, con il compito preciso di vigilare su questi temi e su tutto quanto riguardi i cosiddetti hate crimes, denunciati oppure sommersi (di nuovo, nel testo, ne tratta Mantovano).

Gli autori del libro si avvicendano, quindi, spiegando l’origine e lo sviluppo del termine «omofobia», descrivendo una battaglia politica, ma soprattutto ideologica che, povera di vere e pregnanti questioni, si aggrappa alle pure parole, di reato d’opinione, di differenza formale e sostanziale fra “distinzione” e “discriminazione”, di Italia di oggi e Stati Uniti d’America negli anni 1960, di razzismo e di sessismo, di pasticcieri, pizzaioli e fioriste statunitensi trascinati davanti ai tribunali, sino alla Corte Suprema federale, per non aver acconsentito privatamente al riconoscimento pubblico del “matrimonio” same sex.

Per arrivare al dunque, occorre ammetterlo, e lo sintetizza molto bene Roberto Respinti, autore dell’ultimo capitolo del libro: cosa deve, e l’imperativo è usato consapevolmente, cosa deve preoccupare chiunque, e in special modo chi si occupi di questi temi dal punto di vista professionale, oltre naturalmente chi abbia a cuore la famiglia e la società tutta?

Il «Ddl Zan» è insomma un bavaglio. Un bavaglio messo sul volto della manifestazione del pensiero libero, della libertà di opinione, soprattutto della libertà di manifestazione di sé. Altro che guanti, mascherine e stato d’emergenza prolungato ad libitum.

Certo, è possibile augurarsi di trovarsi dalla parte di chi potrà esprimere pensiero e opinione. Ma non è detto. E comunque sia è ingiusto.

Tags: Omofobia
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.